Monitoraggio 24/10/2022

24/10/2022 – monitoraggio su provvedimenti e notizie circa il contrasto alla Povertà + SPECIALE PNRR

 

ALLEANZA CONTRO LA POVERTA

Comunicato stampa del 17/10/2022

Giornata Internazionale per l’eradicazione della povertà. Alleanza contro la povertà: «Il contrasto alla povertà deve essere una priorità del nuovo Governo»

In Italia 5,6 milioni di persone vivono in povertà assoluta. Parliamo del 9,4% della popolazione. I dati Istat fanno riferimento al 2021. Il rischio di povertà o esclusione sociale è rimasto stabile tra il 2020 e il 2021, ma comunque elevato nel confronto europeo, collocando l’Italia agli ultimi posti nella graduatoria dei Paesi dell’Unione.

Ma la povertà non può essere e non è un fatto di numeri. È al contrario un fatto di visi, storie, persone che non possono essere abbandonate ed emarginate dal sistema Paese. Ogni povertà è quasi sempre multidimensionale e complessa, ed ogni povertà è collegata ad un’altra: educativa, sanitaria, abitativa, relazionale.

Il Reddito di Cittadinanza negli scorsi anni ha evitato per un milione di persone la povertà assoluta. Lo strumento, da sempre molto contestato, è diventato tra i principali argomenti di scontro politico. Certo la misura non è perfetta, ma è impensabile tornare indietro. Al contrario il reddito andrebbe migliorato, riformato e rafforzato.

«Il nuovo Parlamento e il nuovo Governo», dice Roberto Rossini, portavoce dell’Alleanza, «pongano la povertà come priorità, attraverso sia misure di contenimento immediato sia misure strategiche. Siamo disponibili ad un confronto per migliorare il RdC e rendere la misura più capace di rispondere alla povertà degli individui e delle famiglie. L’impegno a contrastare la povertà va sempre rinnovato. E anche in questa occasione non manca la nostra volontà»

Le principali richieste per riformare il RdC formulate dell’Alleanza contro la povertà

Modifiche dei requisiti all’accesso

Presentazione della domanda: partire col piede giusto accompagnando le persone nella fase di presentazione della domanda presso i punti unici di accesso. 

Scala di equivalenza: la scala attuale penalizza le famiglie con più figli. La soluzione coerente consiste nel far uso della scala di equivalenza Isee.

Stranieri: la norma attuale prevede un vincolo discriminatorio per cui per essere beneficiari del RdC occorre essere residenti in Italia da 10 anni. Si tratta di portare tale vincolo sul più ragionevole livello dei 2 anni.

Patrimonio mobiliare: sarebbe importante allentare il vincolo aggiuntivo sul patrimonio mobiliare, prevedendo un innalzamento della soglia per includere coloro che sono poco sopra il margine o renderlo più flessibile.

Modifiche della presa in carico e della gestione 

Analisi preliminare: la normativa del RdC prevede un automatismo rispetto alla destinazione della presa in carico (personalizzata) tra Centri per l’Impiego e Servizi sociali comunali. Si tratterebbe allora di reintrodurre l’analisi preliminare del nucleo beneficiario in modo da valutare adeguatamente i suoi bisogni multidimensionali, rivedendo il meccanismo automatico di selezione dei percorsi di inserimento per migliorare la capacità di intercettare il disagio sociale. Inoltre, è importante rafforzare la collaborazione e il coordinamento tra CpI e Servizi sociali territoriali tramite la definizione di protocolli di lavoro congiunto e promuovere l’utilizzo integrato delle banche dati degli enti coinvolti nell’implementazione del RdC (INPS, Comuni, GEPI, MyAnpal).

Progetti utili alla collettività: i PUC dovrebbero essere resi volontari, secondo una logica basata sull’empowerment e capacitazione dei soggetti più fragili.

Percorsi di riqualificazione: serve accogliere i nuovi profili a rischio di povertà; il sostegno economico deve essere una delle due gambe del RdC, i servizi per favorire il ritorno al lavoro devono essere l’altra, tenendo conto della nuova platea di poveri. Il RdC deve prevedere percorsi ben funzionanti e mirati di aggiornamento e miglioramento delle competenze e un nuovo disegno della compatibilità tra RdC e reddito da lavoro, per evitare la trappola della povertà.

Inwork benefit: un RdC “amico dell’occupazione”: si tratterebbe di ridurre l’aliquota marginale (la “tassazione”) applicata al reddito da lavoro, abbassandola dal 100% fino al 60%; aumentare il reddito.

 

CARITAS

Rapporto 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia “L’anello debole” | Versione integrale e sintesi

17/10/2022 Caritas

 

REGIONI

Povertà: un italiano su quattro è a rischio

  1. 4385 del 17-10-2022 – Povertà: un italiano su quattro è a rischio

17/10/2022 Conferenza delle Regioni

 

ITALIA

Il nuovo allarme sulla «povertà relativa» 

21/10/2022 Panorama

Per ridurre la povertà serve la crescita economica

21/10/2022 Lavoce.info

Chi sono i nuovi poveri? – L’Inchiesta

21/10/2022 L’Inchiesta

Al Sud triplicate negli ultimi 15 anni le persone in povertà

20/10/2022 Il Golfo 24

La povertà in Italia continua a crescere: entrarci è facile, per uscirne ci vogliono 5 generazioni

20/10/2022 la Repubblica

Nuovi poveri. Le lacrime di Nunzia: “Quanta vergogna al primo pacco Caritas” 

20/10/2022 la Repubblica

Più povertà uguale più malattie 

20/10/2022 Il Fatto Quotidiano

Caritas, contrasto alla povertà come priorità strategica 

19/10/2022 Città Nuova

Enel, con Fratello Sole contro la povertà energetica

19/10/2022 Affari Italiani

Rapporto Caritas 2022: Il Reddito di cittadinanza da cambiare

19/10/2022 Vita.it

Zaia “Nuovo governo affronti subito il problema delle nuove povertà”

18/10/2022 Italpress

Il Reddito e la povertà del mercato

18/10/2022 Corriere del Mezzogiorno – Corriere della Sera

La povertà si eredita: Rapporto Caritas 2022 

18/10/2022 la Repubblica

Povertà ai massimi, l’imbarazzo della destra che si era impegnata a cancellare il Reddito di …

18/10/2022 la Repubblica

Povertà, la famiglia stretta tra caro energia e disoccupazione: “Niente soldi per i pannolini e …

18/10/2022 la Repubblica

La povertà in Italia è triplicata in 15 anni

18/10/2022 Il Fatto Quotidiano

La povertà cancella il diritto a un progetto di vita

18/10/2022 Huffington Post

5,6 milioni di poveri: il «reddito di cittadinanza» ne raggiunge meno della metà o

18/10/2022 il manifesto

Più indigenza e di nuovo ereditaria Non lasciamo soli i poveri 

18/10/2022 Avvenire

Le cause strutturali della povertà 

18/10/2022 Città Nuova

Reddito di cittadinanza, le proposte di Alleanza contro la povertà 

17/10/2022 Vita.it

Alleanza contro la povertà: “Il contrasto all’indigenza sia priorità del nuovo governo. Ecco …

17/10/2022 Il Fatto Quotidiano

Alleanza contro la povertà: il contrasto sia priorità del nuovo Governo

17/10/2022 TV 2000

POVERTA’, ZUPPI: “VALORE SBALLATO” IN “ORGANISMO” NOSTRO PAESE (3)

17/10/2022 9Colonne

Nuovo studio sulla povertà infantile in Europa orientale e Asia Centrale

17/10/2022 UNICEF Italia

Povertà al massimo storico nel 2021: quasi 2 milioni di famiglie in indigenza assoluta

17/10/2022 RaiNews

Addio mobilità: la povertà (sempre di più) si eredita. E per i nati tra 1972 e 1986 l’ascensore …

17/10/2022 Il Fatto Quotidiano

Il Papa: ‘La povertà si combatte creando posti di lavoro’ 

17/10/2022 Ansa

Povertà, in Italia è ai massimi storici. L’allarme Caritas: “Con le super bollette sta aumentando”

17/10/2022 La Repubblica

Povertà assoluta ai massimi storici: coinvolge 1,9 milioni di famiglie

17/10/2022 La Difesa del Popolo

I poveri in Italia sono 5,6 milioni, il triplo del 2007: il Reddito di cittadinanza ne raggiunge la metà

17/10/2022 Corriere

Povertà assoluta in Italia al massimo storico. Papa Francesco: “Creare posti di lavoro”

17/10/2022 Sky TG24

Povertà, Caritas: “Nel 2021 richieste di aiuto in aumento del 7,7%. Il 23% degli assistiti ha …

17/2022 Il Fatto Quotidiano

Reddito di cittadinanza, 4 euro l’ora per un impiego full time da estetista

17/10/2022 Il Fatto Quotidiano

Caro bollette, crisi e povertà energetica: il dossier di Legambiente 

17/10/2022 Il Golfo 24

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà. First Cisl, occorre un impegno globale

17/10/2022 First Cisl

Povertà alimentare, ecco gli effetti sulla vita dei più giovani

17/10/2022 Stream24 – Il Sole 24 Ore

Povertà alimentare, ecco gli effetti sulla vita dei più giovani 

17/10/2022 Libero

Una rete contro la povertà culturale – Politica & Istituzioni – TGR Puglia

22/10/2022 RaiNews

Di Cola (Cgil): A Roma in 700mila a rischio povertà e Gualtieri non fa niente

22/10/2022 Fanpage

Reddito di cittadinanza, cosa ne pensa Marina Calderone (possibile ministra del Lavoro)

21/10/2022 Money.it

Come modificare il reddito di cittadinanza per superare l’assistenzialismo e creare lavoro

21/10/2022 Il Riformista

Reddito di cittadinanza, come sarà il nuovo sussidio di Meloni? 

21/10/2022 TGCom24 – Mediaset Infinity

Meloni e il bivio del Rdc: modifiche propagandistiche o riforma strutturale?

20/10/2022 Il Foglio

Reddito di cittadinanza: la quota per l’affitto non è cumulabile con il bonus dei Comuni

20/10/2022 Informazione Fiscale

Reddito di cittadinanza e nuovo obbligo: l’INPS avvisa cosa fare per non perderlo

20/10/2022 InformazioneOggi.it

Reddito di cittadinanza e bonus edilizi: una truffa all’italiana targata M5S

20/10/2022 Affari Italiani

Reddito di cittadinanza, gratuito patrocinio revocato solo se l’importo è rilevante

19/10/2022 Il Sole 24 Ore

Reddito di cittadinanza, più della metà assegnato a “finti poveri” 

19/10/2022 Il Mattino

Se il reddito di cittadinanza non combatte la povertà

19/10/2022 Il Mattino

Rapporto Caritas 2022: Il Reddito di cittadinanza da cambiare

19/10/2022 Vita.it

Marina Calderone, la fedelissima della Meloni che stravolgerà il reddito M5s 

19/10/2022 Libero Quotidiano

Reddito di cittadinanza, la scoperta che scatena la bufera: “A chi va davvero”

18/10/2022 Libero Quotidiano

Reddito di cittadinanza, 4 euro l’ora per un impiego full time da estetista 

19/10/2022 Il Fatto Quotidiano

Reddito di cittadinanza, la Cei lo benedice. Per Renzi è “uno scandalo” 

19/10/2022 La Notizia Giornale

«Reddito di cittadinanza, il 65% al Sud: ma gli aiuti Covid sono andati quasi tutti al Nord»

18/10/2022 Leggo

Ecco come riformare il reddito di cittadinanza: le richieste dell’Alleanza contro la povertà

18/10/2022 La Difesa del Popolo

Taglio al cuneo, reddito di cittadinanza, decreto Trasparenza: ecco le prime mosse del …

17/10/2022 Il Sole 24 Ore

Reddito di cittadinanza, chi ci ha fregato 15 milioni a Napoli 

17/10/2022 Libero Quotidiano

Reddito di cittadinanza nel centro di accoglienza (chiuso): la truffa dei migranti

17/10/2022 Il Giornale

Caritas, quasi 2 milioni di famiglie in povertà assoluta

21/10/2022 La Svolta

Perché non confondere la pensione di cittadinanza con il reddito di cittadinanza 

22/10/2022 Il Giornale

Il Reddito di Cittadinanza visto da un assistente sociale

22/10/2022 Il Denaro

“Ristoranti contro la fame”. Pizza e piatti “solidali” in soccorso della povertà alimentare

23/10/2022 Interris.it

7 milioni di Italiani sovraindebitati, quasi il 9% in povertà energetica. Presentato in Vaticano …

23/10/2022 ANSA

LE NUOVE POVERTÀ/ Don Colmegna: le famiglie stanno sprofondando nella sofferenza

23/10/2022 IlSussidiario.net

CALABRIA

Il lavoro del Banco alimentare in Calabria per il contrasto alla povertà. «L’assistenzialismo …

21/10/2022 Corriere della Calabria

Contrasto alla povertà, Romeo: «Assistiamo circa 35mila nuclei familiari»

20/10/2022 Corriere della Calabria

CAMPANIA

Svimez: un campano su 2 a rischio povertà ed esclusione

18/10/2022 Napoliclick

Reddito di cittadinanza, sul territorio comunale di Centola attivati due progetti – Info Cilento

23/10/2022 Info Cilento

Avellino, proprietario di 66 auto ma con il Reddito di Cittadinanza 

23/10/2022 La Città di Salerno

EMILIA ROMAGNA

Cesena, povertà e vandalismo. Saccheggiati i contenitori di indumenti usati 

17/10/2022 il Resto del Carlino

Reddito di cittadinanza a Modena, allarme povertà: “Viviamo solo grazie al sussidio”

23/10/2022 il Resto del Carlino

LAZIO

Reddito di cittadinanza, a Roma la truffa di 36 stranieri nello stabile abbandonato

17/10/2022 Il Messaggero

Reddito di cittadinanza, truffa da 190 mila euro: 36 denunciati in uno stabile occupato a Tor Cervara

17/10/2022 Corriere Roma – Corriere della Sera

LOMBARDIA

Povertà in Diocesi, tra vecchie e nuove emergenze

21/10/2022 Chiesa di Milano

Spese quotidiane, il nuovo Fondo Povertà a 65 famiglie in crisi 

21/10/2022 Il Giorno

Escluso dal reddito di cittadinanza? Il sostegno del Comune di Milano: chi può richiederlo

17/10/2022 Il Giorno

MARCHE

Povertà, più marchigiani chiedono aiuto alla Caritas

19/10/2022 CentroPagina

Povertà: Marche, +13,6% senza fissa dimora, più richieste Rdc4

19/10/2022 Sky TG24

L’Alleanza contro la Povertà annuncia l’istituzione dell’Osservatorio sulle Vulnerabilità nelle …

17/10/2022 Vivere Marche

Meno occupati e popolazione più anziana: il report dell’Alleanza contro la povertà nelle Marche

17/10/2022 Redattore Sociale

Povertà: Marche, +13,6% senza fissa dimora, più richieste Rdc 

17/10/2022 ANSA.it

MOLISE

Regione. Approvato il Piano Povertà per il triennio 2021/2023 

21/10/2022 Molise Web

Isernia e provincia. Rischio povertà, è allarme: meno di 830 euro mensili, uno su 4 vive ai margini

21/10/2022 PrimoPiano Molise

Giornata Mondiale contro la povertà, la nota di Filomena Calenda

17/10/2022 Molise News 24

Povertà: Regione Molise approva documento 2021-2023 

22/10/2022 ANSA

PIEMONTE

Povertà, la Cgil chiede di istituire un tavolo di crisi regionale

20/10/2022 CN24

PUGLIA

Giornata mondiale della lotta alla povertà, lunedì 17 ottobre flash mob a Bari 

17/10/2022 Telebari

LAVORO/ I 70 MILA CON IL REDDITO DI CITTADINANZA CHE NON SONO MAI ENTRATI …

23/10/2022 Rete Gargano

SARDEGNA

Tiziana Mori: “Si apra tavolo su Rdc con l’Osservatorio regionale sulla povertà”

20/10/2022 Cagliaripad.it

Todde: “Rdc ha salvato un milione di persone da povertà assoluta”

18/10/2022 Cagliaripad.it

SICILIA

Povertà in Italia, i dati Istat e la fotografia della Sicilia 

17/10/2022 QdS

Presentò dati non veritieri per avere il reddito di cittadinanza, disoccupato patteggia

21/10/2022 Quotidiano di Gela

TOSCANA

Reddito di cittadinanza, convocazione in Comune I titolari chiamati ad aderire ai progetti sociali

23/10/2022 Il Telegrafo

VALLE D’AOSTA

Regione: approvato il ‘Piano povertà’. L’annuncio dell’assessore regionale Filomena CalendA

21/10/2022 News Della Valle

Povertà, scaffali vuoti al Banco Alimentare: «c’è bisogno di tutto» 

20/10/2022 Gazzetta Matin        

VENETO

In Veneto ci sono 665 mila persone a rischio povertà: il 57% in più del periodo precedente Covid

21/10/2022 VeronaSera

Povertà: per il bando affitti bisognerà aspettare gennaio 2023 

21/10/2022 Gazzetta Matin

«In aumento le persone a rischio povertà, si sfiora il 14%»: l’allarme di Spi Cgil

20/10/2022 PadovaOggi

Povertà, dalla regione Veneto finanziamento da 900 mila euro per la rete degli empori solidali

22/10/2022 La Difesa del Popolo

Bollette, reddito di cittadinanza, bonus e pensioni: le emergenze

22/10/2022 Polesine24.it

Allarme povertà in Veneto A rischio 700mila persone

24/10/2022 L’Arena

MINISTERO DEL LAVORO – PRINCIPALI SEGNALAZIONI

Rapporto annuale sul Reddito di cittadinanza 2020

09/11/2020

ONLINE IL SITO REDDITODICITTADINANZA.GOV.IT

04/02/19 www.redditodicittadinanza.gov.it  

cfr anche il sito www.lavoro.gov.it/redditodicittadinanza/ destinato agli operatori

Reddito di cittadinanza: le Linee guida sui Patti per l’inclusione sociale

1 agosto 2019

INPS

Reddito di cittadinanza e Reddito di emergenza: due nuove guide aggiornate

 19 novembre 2020

Circolare n. 104 Incentivi per l’assunzione di percettori del reddito di cittadinanza

19/07/19

Reddito e Pensione di Cittadinanza: gestione delle richieste di rinuncia

 12 luglio 2019

Reddito e Pensione di Cittadinanza: modifiche ai requisiti di accesso

 08 luglio 2019

Circolare su Legge 28 marzo 2019, n. 26, di conversione del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4. Modifiche alla disciplina del Reddito e della Pensione di cittadinanza

05/07/19

Manuale Reddito di Cittadinanza

26/05/19 Inps

Reddito e Pensione di Cittadinanza: online i nuovi modelli

 03 aprile 2019

Reddito e Pensione di Cittadinanza: online servizio di consultazione

 20 marzo 2019

Reddito di Cittadinanza: requisiti, richiesta e calcolo del beneficio

 22 marzo 2019

Reddito di Cittadinanza: online il manuale d’uso

05/02/19

Il Reddito di Cittadinanza, disciplinato dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, è un sostegno per famiglie in condizioni disagiate finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Consiste in un beneficio economico accreditato ogni mese sulla Carta RdC, una nuova carta prepagata, diversa da quelle rilasciate per altre misure di sostegno.

Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67  

Per sapere come si presenta la domanda, quali sono i requisiti, gli adempimenti e l’importo, e per avere ulteriori informazioni su questo beneficio economico, è possibile consultare il Manuale Reddito di Cittadinanza (pdf 951KB).

INPS – I DATI

Osservatorio Reddito e Pensione di Cittadinanza: i dati di agosto

 27 settembre 2022

Osservatorio Reddito e Pensione di Cittadinanza: i dati di luglio

 30 agosto 2022

Osservatorio Reddito e Pensione di Cittadinanza: i dati di giugno

 27 luglio 2022

Osservatorio Reddito e Pensione di Cittadinanza: i dati di maggio

 21 giugno 2022

Osservatorio Reddito e Pensione di Cittadinanza: i dati di aprile

 24 maggio 2022

Osservatorio Reddito e Pensione di Cittadinanza: i dati di marzo

 29 aprile 2022

Osservatorio Reddito e Pensione di Cittadinanza: i dati di febbraio

 22 marzo 2022

Osservatorio Reddito e Pensione di Cittadinanza: i dati di febbraio

 28 febbraio 2022

I primi tre anni di Reddito e Pensione di Cittadinanza,

24/02/2022

Osservatorio Reddito/Pensione Cittadinanza e REM: i dati di gennaio

25/01/2022

Osservatorio Reddito/Pensione Cittadinanza e REM: i dati di dicembre

 17 dicembre 2021

Osservatorio Reddito/Pensione Cittadinanza e REM: i dati di novembre

 19 novembre 2021

Osservatorio Reddito/Pensione Cittadinanza e REM: i dati di ottobre

 26 ottobre 2021

Osservatorio Reddito/Pensione Cittadinanza e REM: i dati di settembre

 17 settembre 2021

Osservatorio Reddito/Pensione Cittadinanza e REM: i dati di agosto

 24 agosto 2021

Osservatorio Reddito/Pensione Cittadinanza e REM: i dati di luglio

 27 luglio 2021

PNRR –MISURE CHE POSSONO RIGUARDARE IL CONTRASTO ALLA POVERTA’

In rosso le eventuali variazione rispetto al precedente   

IN CORSO

 

Misura

Data

oggetto

Ente di riferimento

Enti proponenti /

 beneficiari

Coinvol-

gimento ETS

Scadenza

M5C2

Inv. 1.1 1.2. 1.3

20/10/22

Avviso 1/2022 PNRR: riapertura termini e scorrimento elenco progetti idonei – ulteriore proroga

Min Lavoro

Ambiti territoriali e singoli Comuni

SI

03/11/22

 

 

 

DECRETI / PROVVEDIMENTI

Misura

Data

oggetto

Ente di riferimento

Enti proponenti / beneficiari

Coinvolgimento ETS

M5C2

Inv. 1.1 1.2. 1.3

07/10/22

Avviso 1/2022 PNRR: riapertura termini e scorrimento elenco progetti idonei

Min Lavoro

Ambiti territoriali e singoli Comuni

SI

M4C1 (invest 1.1)

22/09/22

Individuazione degli enti ammessi a finanziamento degli interventi relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei comuni destinati ad asili nido e scuole dell’infanzia.

Min. Interno

Comuni

no

M5C3 (invest 3)

13/09/22

Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria,  Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) a sostegno del Terzo Settore 

Decreto del Direttore generale n.289/2022 di approvazione della graduatoria contenente gli ammessi a finanziamento, gli idonei ed i non idonei

Agenzia per la coesione

Enti del Terzo settore

si

M1C1 (misura 1.7.1)

01/08/22

decreto di finanziamento dei programmi di intervento di Servizio Civile Digitale per l’anno 2022 – Fondi PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1 Componente 1 (M1C1) – Investimento 1.7. – Servizio civile digitale

Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale

Comuni, ETS

si

M1C3 14 (invest 2.3)

21/06/22

Decreto Direttoriale MIC n°504/2022 avente oggetto “Approvazione della graduatoria di merito complessiva delle proposte ammesse a valutazione di parchi e giardini” (Missione 1, Componente 3, Investimento 2.3)

Decreto Direttoriale MIC n°505/2022 avente oggetto “Assegnazione risorse per parchi e giardini storici” (Missione 1, Componente 3, Investimento 2.3)

Min Cultura

i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo – pubblici o privati – di parchi e giardini di interesse culturale; gestori – pubblici o privati – di beni di proprietà pubblica

si

M1C3

invest 1.3

07/06/22

Decreto Direttoriale MIC n°452/2022 avente oggetto “Assegnazione delle risorse a valere sul PNRR – Migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei”(Missione 1, Componente 3, Investimento 1.3)

Min Cultura

Imprese, Liberi professionisti, Organizzazioni del terzo settore, Regioni, Comuni, Province

si

M1C3-12

07/06/22

Decreto Direttoriale MIC n°453/2022 avente oggetto “Assegnazione delle risorse a valere sul PNRR per l’attrattività dei borghi” (Missione 1, Componente 3, Investimento 2.1)

Min Cultura

  

M6C1-1

23/05/22

DM Salute n°77/2022 avente oggetto “Regolamento per la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale”(Missione 6, Componente 1, Riforma 1.1)

Min Salute

  

M5C3-1

18/05/22

Decreto del Direttore Generale dell’Agenzia per la Coesione territoriale n. 166 del 18 maggio 2022 di ammissione a finanziamento di 100 progetti volti a consolidare le farmacie rurali

Min per il Sud

Farmacie rurali sussidiate

no

M5C2 invest 1.1, 1.2, 1.3

09/05/22

Decreto Direttoriale MLPS n°98/2022 di assegnazione delle risorse per le attività di inclusione sociale (Missione 5, Componente 2, Investimento 1.1-1.2-1.3)

Min Lavoro

Ambiti sociali, Comuni

si

M5C2-13

03/05/22

Decreto del Ministro dell’interno di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze che assegna le risorse ai  soggetti attuatori dei 31 piani urbani integrati selezionati e presentati dalle Città metropolitane

Ministero dell’interno

Città metropolitane

no

M2C1-20

03/05/22

Decreto 30 marzo 2022 del Ministro per gli affari regionali e le autonomie recante l’individuazione  delle tre Green Communities pilota, delle risorse spettanti a  ciascuno dei soggetti individuati e delle relative modalità di finanziamento

Ministro affari regionali

/

no

M5C2 15

31/03/22

DM n. 55/2022 : ripartizione dei 200 milioni di euro assegnati alle Amministrazioni locali con il PNRR per il superamento degli insediamenti abusivi dei braccianti agricoli.

 

Min Lavoro

Regioni

no

M5C2-11

21/02/22

Decreto 21 febbraio 2022, in corso di pubblicazione in G.U. (modalità di assegnazione dei contributi sulla base dei progetti di rigenerazione urbana presentati)

Proponenti: Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti che, in forma associata, presentino una popolazione superiore a 15.000 abitanti, nel limite massimo di 5.000.000 di euro. La domanda dovrà essere presentata dal comune capofila.

Comuni che non risultano beneficiari delle risorse attribuite con il Decreto Interministeriale 30 dicembre 2021, nel limite massimo della differenza tra gli importi previsti dall’art. 2, comma 2, DPCM 21 gennaio 2021 e le risorse attribuite dal predetto Decreto Interministeriale.

Ministero dell’interno

Comuni

Non espressamente previsto, ma possibile

M5C3-00-ITA-1

M5C3-1

21/02/02

Pubblicazione in G.U. del d.P.C.M. 17 dicembre 2021 (modalità di assegnazione dei contributi sulla base dei progetti di rigenerazione urbana presentati)

Beneficiari: Città metropolitane, Province e Comuni fino a 30.000 abitanti delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Umbria o ricompresi nella mappatura delle aree interne.

 

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Comuni

Non espressamente previsto, ma possibile

TUTTE

18/02/22

DPCM 17/12/21 Ripartizione del Fondo per la progettazione territoriale

Presidenza del consiglio dei ministri

Comuni

si

M5C2

invst 2.2.

02/02/22

Pubblicati i decreti di ammissione definitiva al finanziamento per le proposte PINQUA (Missione 5, Componente 2, Investimento 2.2) (Qualità dell’abitare)

 

Min Infrastrutture

EEPP

no

M5C2 invest 2.1

30/12/21

Decreto interministeriale Interno – MIMS – MEF di assegnazione dei contributi ai Comuni da destinare a investimenti in progetti di rigenerazione urbana anni 2021-2026 (3,4 miliardi €)- su progetti presentati nel corso del 2021

Min Interno + MEF

Comuni

No

M1C3 invest 4.2.1

23/12/21

Avviso MiTUR contente le modalità esplicative per l’erogazione dei crediti di imposta per il miglioramento delle strutture di ricettività (500 milioni/EUR –

Min Interno + Min Turismo

Comuni

Imprese sociali

M5C1 riforma 1.1.

14/12/21

Decreto Ministero del Lavoro di adozione del Piano Nazionale Nuove Competenze

Min Lavoro

rete di servizi di istruzione, formazione e lavoro

si

M5C2

09/12/21

piano operativo per la presentazione da parte degli ambiti sociali territoriali di proposte di adesione alle progettualita’ di cui alla missione 5 “inclusione e coesione”, componente 2 “infrastrutture sociali, famiglie, comunita’ e terzo settore”, sottocomponente 1 “servizi sociali, disabilita’ e marginalita’ sociale”, – investimenti 1.1, 1.2 e 1.3 del piano nazionale di ripresa e resilienza (pnrr): a) investimento 1.1 – sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti; b) investimento 1.2 – percorsi di autonomia per persone con disabilità; c) investimento 1.3 – housing temporaneo e stazioni di posta

Min Lavoro

EEPP, ETS

si

TUTTE

07/12/21

DECRETO 7 dicembre 2021 

Adozione delle linee guida volte a favorire la pari opportunita’ di genere e generazionali, nonche’ l’inclusione lavorativa delle persone con disabilita’ nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC

Presidenza del consiglio dei ministri dipartimento per le pari opportunita’

soggetti privati aggiudicatari di contratti pubblici

si

M5C2 Riforma 1.1

22/11/21

Legge n°227 delega al Governo in materia di disabilità (Missione 5, Componente 2, Riforma 1.1)

Governo        

  
 

12/11/21

Decreto MIMS di abbassamento delle soglie dimensionali previste per sottoporre le opere del PNRR a dibattito pubblico

Min Infrastrutture

EEPP

si

M5C1 Riforma 1.1.

05/11/21

Decreto Ministero del Lavoro di adozione del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL) (880 milioni/EUR )

Min Lavoro

Rete servizi al lavoro

si

M1C3 Invest 2.1

28/10/21

Decreto MiC 384/2021 di istituzione del Comitato Borghi

Min Cultura

 

si

M5C1 Invest 1.2

30/09/21

Decreto MISE – MEF – Dip. Pari Opportunità che disciplina le modalità di intervento del Fondo a sostegno dell’impresa femminile

MISE + MEF – Dip. Pari opportunità

imprese

Imprese sociali

M2C3

15/09/21

Decreto MIMS di ripartizione 2 mld/EUR alle regioni per l’investimento sicuro, verde e sociale: riqualificazione edilizia residenziale pubblica (Missione 2, Componente 3, Fondo Complementare

Min Infrastrutture

  

Rielaborazione propria su Fonte: https://www.osservatoriorecovery.it/monitorare/bandi-e-decreti-pnrr/?bandi-pagination=3

 

SCADUTI

 

Misura

Data

oggetto

Ente di riferimento

Enti proponenti / beneficiari

Coinvol-

gimento ETS

Scadenza

M5C2

Inv. 1.1 1.2. 1.3

15/02/2022

Avviso pubblico n. 1/2022 per la presentazione di proposte di intervento da parte degli Ambiti Territoriali Sociali da finanziare nell’ambito degli investimenti 1.1 – 1.2 – 1.3 della M5C2 per favorire le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora.

Min. Lavoro

Ambiti Territoriali Sociali e singoli Comuni

SI

31/03/22

M5C3 invest 3

29/12/21

Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo settore (30 50 mln€)

Agenzia per la coesione territoriale

ETS

SI

01/03/22 Prorogato al 14/03/22

M5C2 – invest 2.2

06/12/21

Rigenerazione urbane aree metropolitane

Min Interno

Comuni

SI

07/03/22

Rielaborazione propria su Fonte: https://italiadomani.gov.it/it/bandi-e-avvisi.html?orderby=%40jcr%3Acontent%2Fjcr%3Atitle&sort=asc

 

Monitoraggi

Chi Siamo

Regioni

Contatti

© 2022 Alleanza Contro la Povertà in Italia. Tutti i diritti Riservati – CF: 80156250583 (Rif. CONFCOOPERATIVE) – Privacy PolicyCookie Policy