ALLEANZA CONTRO LA POVERTA’
31/01/2020 Comunicato stampa
L’Alleanza contro la povertà in Italia – anche alla luce di quanto emerso dal monitoraggio effettuato sul Reddito di Inclusione e presentato il 29 gennaio – è pronta a dare il suo contributo alla discussione che si sta aprendo sul Reddito di Cittadinanza, un contributo basato sulla competenza di tanti soggetti sociali che da sempre, quotidianamente, si occupano di lotta alla povertà.
Il Reddito di Cittadinanza, grazie all’importante stanziamento di risorse, sta sostenendo economicamente una fascia numerosa di popolazione in condizione di bisogno – e questo dato non è discutibile. Siamo però convinti che siano necessari dei correttivi sia per eliminare gli elementi penalizzanti le famiglie numerose e discriminatori per gli stranieri, sia per favorire l’efficacia di percorsi di inclusione – anche prendendo spunto dall’impianto del ReI - che affrontino tutte le determinanti e tutte le conseguenze della condizione di povertà, non limitandosi a quelle relative alla pur importante condizione occupazionale.
L’Alleanza contrasterà ogni ipotesi finalizzata a sottrarre risorse alla lotta alla povertà che è e rimane un’emergenza sociale che il Paese deve affrontare in tutte le sue componenti, sia con un sostegno economico sia con l’attivazione di percorsi di inclusione.
29/01/2020 - Presentato il volume "Reddito di Inclusione: un bilancio"
L’esperienza del ReI, prima misura nazionale strutturale contro la povertà, si è conclusa nella primavera del 2019 quando è stato introdotto il Reddito di Cittadinanza (RdC).
Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019, l’Alleanza ha svolto un monitoraggio indipendente del ReI – l’unico realizzato sulla misura – allo scopo di osservare le dinamiche alla base dei processi di attuazione nei diversi sistemi di welfare locale.
Il monitoraggio, a cui sono dedicate parti specifiche del volume, consiste in una survey nazionale condotta sugli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) e in un’analisi qualitativa (studi di caso) del funzionamento della misura a partire dalle esperienze degli attori coinvolti.
Arricchiscono questo quadro una disamina degli studi sul ReI, un saggio sulla programmazione regionale in tema di contrasto alla povertà e uno sul confronto tra le caratteristiche del ReI e quelle del RdC.
Il presente volume fa il punto sui risultati del monitoraggio a livello di Ambito Territoriale Sociale, fornendo anche suggerimenti migliorativi per le politiche attuali e future di contrasto alla povertà.
WELFORUM
Uno strumento per l’accesso ai diritti per contrastare la povertà
Valentina Di Pietro, Luca Fanelli, Maurizio Motta | 24 gennaio 2020
ITALIA
Rdc. Alleanza contro la povertà: pronti a discutere, ma i fondi non si toccano
01/02/2020 Redattore Sociale
Reddito di cittadinanza, Alleanza contro la povertà: è un passo avanti ma restano criticità
31/01/2020 Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente
Reddito di cittadinanza, in un anno un milione di beneficiari: 493 euro l'importo medio
30/01/2020 Gazzetta del Sud
29/01/2020 Servizio Informazione Religiosa
Rdc: Parente (Iv), 'torniamo al Rei'
29/01/2020 Metro
Povertà. L'Alleanza fa il punto sul Rei: “Eredità preziosa”
28/01/2020 Redattore Sociale
01/02/2020 Servizio Informazione Religiosa
Bellanova: "Il reddito di cittadinanza è un fallimento"
01/02/2020 il Giornale
Reddito di cittadinanza: cosa rischia chi non ha ancora rinnovato l'ISEE
01/02/2020 Money.it
Voucher Reddito di Cittadinanza: da febbraio Assegno di ricollocazione
01/02/2020 The Italian Times
Reddito di cittadinanza, come può cambiare
31/01/2020 Adnkronos
Reddito di Cittadinanza, povertà come colpa
31/01/2020 Il Manifesto
Reddito di cittadinanza: Conte, “più che rivederlo dobbiamo continuare a implementarlo”
31/01/2020 Servizio Informazione Religiosa
Reddito di cittadinanza e decreti sicurezza. Il M5S adesso teme le modifiche del Pd
30/01/2020 La Stampa
Alcune lezioni da reddito di cittadinanza e quota 100
29/01/2020 Formiche.net
29/01/2020 Il Messaggero
29/01/2020 La Repubblica
Reddito di cittadinanza: verso il lavoro con l'assegno di ricollocazione
29/01/2020 Anpal Servizi SpA
Il reddito di cittadinanza richiede serietà: non può essere solo una leva (o una clava) elettorale
28/01/2020 Il Fatto Quotidiano
2mila operatori con contratti in scadenza: il Reddito di Cittadinanza rischia di saltare
28/01/2020 Vita
Reddito di cittadinanza, la vera sfida da vincere: facciamo chiarezza
27/01/2020 Il Denaro (Comunicati Stampa) (Blog)
ABRUZZO
Openpolis, dossier su povertà educativa in Abruzzo: i dati su popolazione minorile, asili nido ...
01/02/2020 News Town (Comunicati Stampa) (Blog)
CALABRIA
Corigliano-Rossano contrasta la povertà, al via il Patto di inclusione sociale
01/02/2020 calabriadirettanews (Comunicati Stampa)
EMILIA ROMAGNA
Reddito cittadinanza Ravenna, prendono il sussidio ma lavorano in nero
30/01/2020 Il Resto del Carlino
LAZIO
Punti di accesso Reddito di Cittadinanza
30/01/2020 Roma Capitale | Sito Istituzionale | Informazione di servizio
LIGURIA
02/02/2020 SanremoNews.it
PUGLIA
Reddito di cittadinanza, a Ginosa approvati sei progetti PUC
31/01/2020 TarantoBuonaSera.it
30/01/2020 La Repubblica
MINISTERO DEL LAVORO
ONLINE IL SITO REDDITODICITTADINANZA.GOV.IT
04/02/19 www.redditodicittadinanza.gov.it
cfr anche il sito www.lavoro.gov.it/redditodicittadinanza/ destinato agli operatori
Reddito di cittadinanza: le Linee guida sui Patti per l’inclusione sociale
1 agosto 2019
INPS
Circolare n. 104 Incentivi per l’assunzione di percettori del reddito di cittadinanza
19/07/19
Reddito e Pensione di Cittadinanza: gestione delle richieste di rinuncia
12 luglio 2019
Reddito e Pensione di Cittadinanza: modifiche ai requisiti di accesso
08 luglio 2019
05/07/19
Manuale Reddito di Cittadinanza
26/05/19 Inps
Reddito e Pensione di Cittadinanza: online i nuovi modelli
03 aprile 2019
Reddito e Pensione di Cittadinanza: online servizio di consultazione
20 marzo 2019
Reddito di Cittadinanza: requisiti, richiesta e calcolo del beneficio
22 marzo 2019
Reddito di Cittadinanza: online il manuale d’uso
05/02/19
Il Reddito di Cittadinanza, disciplinato dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, è un sostegno per famiglie in condizioni disagiate finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Consiste in un beneficio economico accreditato ogni mese sulla Carta RdC, una nuova carta prepagata, diversa da quelle rilasciate per altre misure di sostegno.
Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il Reddito di Cittadinanza assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza.
Per sapere come si presenta la domanda, quali sono i requisiti, gli adempimenti e l’importo, e per avere ulteriori informazioni su questo beneficio economico, è possibile consultare il Manuale Reddito di Cittadinanza (pdf 951KB).
INPS – I DATI
Osservatorio Reddito e Pensione di Cittadinanza: dati di gennaio 2020
20 gennaio 2020
Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza
Reddito e Pensione di Cittadinanza: dati di dicembre 2019
17 dicembre 2019
Reddito e Pensione di Cittadinanza: dati di novembre 2019
15 novembre 2019
Reddito di cittadinanza: accolte più di un milione di domande
06 novembre 2019
Report trimestrale ReI/RdC aprile-settembre 2019
22/10/19
© 2022 Alleanza Contro la Povertà in Italia. Tutti i diritti Riservati – CF: 80156250583 (Rif. CONFCOOPERATIVE) – Privacy Policy – Cookie Policy